Blog Lemon Learning | Segreti e idee per il cambiamento digitale

Che cos'è l'e-procurement

Scritto da Lukas Joseph | 25-nov-2024 10.00.00

Sei parte di un team di approvvigionamento o acquisti? Stai cercando nuovi modi per rimanere competitivo, migliorare l’efficienza e gestire i processi di approvvigionamento in modo più efficace? Nel 2024, la soluzione migliore a queste sfide è rappresentata dai software di e-procurement. La trasformazione digitale è il futuro delle aziende in crescita, in particolare per le organizzazioni e i dipartimenti che gestiscono processi di approvvigionamento.

I progressi tecnologici hanno portato le catene di fornitura nel futuro. Il sourcing strategico è diventato più predittivo, il procurement transazionale più automatizzato e la gestione dei fornitori più proattiva. (Fonte: Deloitte)

In questo articolo, esploreremo le definizioni, i benefici, le caratteristiche principali e i migliori software di e-procurement per il 2024.

Cos’è l’e-procurement?

L’e-procurement (procurement elettronico) è un processo in cui le organizzazioni acquistano beni e servizi dai fornitori online.

L’ambiente online di e-procurement è ora uno spazio in cui qualificare, gestire e monitorare i fornitori, rispettando valori come trasparenza e anti-discriminazione.

Il processo di e-procurement segue generalmente diverse fasi di workflow e automazioni, eliminando i processi manuali. I risultati per i team di approvvigionamento includono riduzione dei costi, minori errori e maggiore produttività.

Qual è il processo di e-procurement? ⚙️

Il processo di e-procurement segue un ciclo che generalmente include diverse fasi. Vediamole:

  1. Identificazione delle necessità
    Le organizzazioni identificano i beni o i servizi di cui hanno bisogno. Comunicazione online, ricerca ed efficienza sono fondamentali in questa fase.
  2. Ricerca dei fornitori
    Vengono identificati e valutati potenziali fornitori, raccogliendo informazioni su prodotti, servizi, prezzi, qualità e capacità di consegna.
  3. Richiesta di proposta (RFP)
    Una RFP (Request for Proposal) è un documento formale per richiedere proposte dai fornitori per specifici prodotti o servizi. Include dettagli sul progetto, requisiti e criteri per valutare le proposte.
  4. Valutazione delle offerte
    Le offerte ricevute vengono analizzate per selezionare quella più adatta alle esigenze e al budget del progetto.
  5. Negoziazione del contratto
    Dopo l’analisi delle offerte, si negoziano i termini del contratto, incluse informazioni su prezzi, consegne e standard di qualità.
  6. Elaborazione degli ordini
    Questa fase include la creazione e l’invio degli ordini d’acquisto, il monitoraggio delle spedizioni, la ricezione dei beni o servizi e la gestione delle fatture e dei pagamenti.
  7. Consegna e ricevuta
    Una ricevuta di consegna conferma che i beni o i servizi sono stati ricevuti. Contiene informazioni come data, ora e dettagli dell’ordine.
  8. Valutazione delle performance
    Infine, si analizzano le performance dei fornitori rispetto ai criteri negoziati, per decidere se assegnare loro futuri contratti.

Quali sono i benefici dell’e-procurement? ✅

Implementare un sistema di e-procurement offre numerosi vantaggi sia a breve che a lungo termine. Vediamoli:

✅ Aumento della produttività

L’e-procurement automatizza i processi, migliorando la catena di fornitura e centralizzando i dati. Standardizzazione, automazione e reportistica integrata consentono decisioni più rapide ed efficaci.

✅ Riduzione degli errori umani

L’input manuale è una delle principali cause di errori nei dati. L’e-procurement riduce al minimo questi errori automatizzando i workflow.

✅ Risparmio sui costi

Una panoramica completa dei prezzi dei fornitori consente di negoziare i migliori affari e ottimizzare la gestione delle spese.

✅ Migliore gestione dei fornitori

I sistemi di gestione dei fornitori centralizzano i dati, migliorano le relazioni e riducono i rischi futuri.

✅ Mitigazione dei rischi

L’automazione riduce rischi di errori, frodi e non conformità, grazie a una maggiore trasparenza e tracciabilità.

✅ Dati organizzati

Un database centralizzato consente decisioni rapide basate su dati affidabili e aggiornati in tempo reale.

Cos’è il software di e-procurement?

Caratteristiche principali del software di e-procurement 🔧

  1. Piattaforma facile da usare: La sostituzione o l’implementazione di un nuovo strumento comporta il rischio di incomprensioni, perdita di informazioni e scarsa adozione. Scegliere un software di e-procurement facile da usare può favorire una formazione più efficace, un aumento del time-to-value e una migliore adozione digitale.
  2. Workflow personalizzati: I workflow personalizzati garantiscono che ogni fornitore riceva la giusta guida e le giuste aspettative, riducendo al minimo gli errori. Personalizzando i processi di approvvigionamento per i singoli fornitori, le organizzazioni possono snellire il processo, riducendo il carico di lavoro e il tempo necessario per gestire più fornitori.
  3. Gestione dei fornitori: Un database centralizzato delle informazioni sui fornitori consente alle organizzazioni di tracciare e monitorare facilmente i dettagli di contatto, le prestazioni dei fornitori e i contratti, assicurandosi che rispettino gli obblighi contrattuali e forniscano beni e servizi di alta qualità.
  4. Gestione delle fatture: Gestire il processo di ricezione e pagamento delle fatture. Le organizzazioni possono automatizzare attività manuali come l’inserimento dei dati e il matching delle fatture, riducendo il tempo e le risorse richiesti. La gestione automatizzata delle fatture migliora l’accuratezza e riduce il rischio di errori.
  5. Gestione dell’inventario: Monitorare e gestire i livelli di inventario con funzionalità come gli avvisi sui punti di riordino e il monitoraggio dei livelli di scorte. Le organizzazioni possono semplificare e automatizzare i processi contabili, ricevere fatture in formato elettronico, abbinarle automaticamente agli ordini di acquisto e alle ricevute di beni, e processare i pagamenti in modo tempestivo.
  6. Reportistica e analisi: Monitorare e analizzare i dati di approvvigionamento in tempo reale per decisioni migliori e opportunità di risparmio. Le organizzazioni possono analizzare i dati relativi alla spesa, alle prestazioni dei fornitori e alla conformità ai contratti. Con queste informazioni, è possibile identificare aree di risparmio, negoziare contratti migliori e migliorare le relazioni con i fornitori.
  7. Capacità di integrazione fluida: Cercare un software che possa integrarsi con i sistemi esistenti, come ERP o software di contabilità.

3 tipi di software di e-procurement

Abbiamo selezionato 3 dei sistemi di e-procurement più comuni disponibili sul mercato.

💻 Software di procurement

In questo articolo abbiamo toccato diverse applicazioni cloud che semplificano il processo di approvvigionamento, tra cui e-sourcing, gestione dei fornitori e gestione delle fatture. Alcuni fornitori di software popolari includono Coupa, SAP Ariba, Oracle Procurement Cloud, GEP, Ivalua e Basware.

💻 EDI

Il software di Electronic Data Interchange (EDI) consente la condivisione di documenti e dati elettronici tra diversi sistemi informatici. Grazie ai processi di approvvigionamento automatizzati, il software EDI riduce l’inserimento manuale dei dati, con conseguente riduzione degli errori e un trasferimento dei dati più rapido. Il software EDI migliora la visibilità della catena di approvvigionamento e la collaborazione, facilitando la comunicazione in tempo reale tra acquirenti e fornitori.

💻 Sistemi ERP

Il software ERP è spesso definito il cervello o il sistema nervoso che collega tutte le aree di un’azienda. Un sistema ERP può migliorare i processi di e-procurement attraverso l’integrazione con diverse operazioni aziendali, come la gestione dell’inventario, la finanza e la consegna. Queste integrazioni fanno parte di un sistema centralizzato, migliorando la comunicazione tra i reparti.

I sistemi ERP forniscono inoltre dati in tempo reale, come i livelli di inventario, le prestazioni dei fornitori e la cronologia degli acquisti. Infine, i sistemi ERP possono automatizzare attività ripetitive di approvvigionamento, riducendo gli errori manuali.