Blog Lemon Learning | Segreti e idee per il cambiamento digitale

Che cos'è un PLM software?

Scritto da Lukas Joseph | 19-feb-2025 14.38.05

Il Product Lifecycle Management (PLM) è una base fondamentale per l’efficienza operativa e l’innovazione nelle aziende. Con la rapida evoluzione delle tecnologie e la concorrenza globale, le aziende cercano continuamente modi per ottimizzare i loro processi di sviluppo prodotto.

Qui entra in gioco il PLM software, uno strumento potente progettato per orchestrare l’intero ciclo di vita del prodotto. Il PLM non è solo un insieme di software multifunzionali, ma un approccio innovativo che armonizza la progettazione, la produzione, la distribuzione e persino la fase post-lancio di un prodotto. Migliora l’efficienza operativa potenziando la collaborazione tra i team e favorendo l’innovazione continua. In questo articolo, esploreremo il motivo per cui il PLM software è essenziale per le aziende industriali da molti anni.

Qual è la storia del PLM software?

Il PLM software, o Product Lifecycle Management, ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, ma le sue origini risalgono agli anni ’80, quando molte aziende si sono rese conto di avere difficoltà nella gestione dei loro prodotti. Le cause principali includevano:

  • Globalizzazione dei mercati
  • Diversificazione delle linee di prodotto
  • Aumento della concorrenza

Questo ha spinto molte aziende ad adottare sistemi CAD (Computer-Aided Design) per la progettazione dei prodotti. Tuttavia, questi sistemi erano spesso separati tra loro, rendendo difficile la gestione efficace dell’intero ciclo di vita del prodotto.

A partire dagli anni ’90, le aziende hanno iniziato a implementare sistemi PLM integrati. Questi sistemi hanno facilitato la gestione dell’intero ciclo di vita del prodotto, evitando errori dovuti alla segmentazione nei sistemi informativi (l’intero processo viene gestito da un’unica piattaforma). Con questi sistemi PLM, è possibile:

  • Tracciare le modifiche apportate ai prodotti
  • Gestire i dati di clienti e fornitori
  • Monitorare i costi di produzione
  • Pianificare i lanci di prodotto
  • Gestire la documentazione tecnica

Nel tempo, i sistemi PLM si sono evoluti e migliorati, integrando funzionalità sempre più avanzate.

Come funziona un PLM software?

Il PLM software fornisce una visione in tempo reale del ciclo di vita del prodotto. Utilizza diversi strumenti per facilitare tre aree fondamentali del processo di sviluppo di nuovi prodotti (New Product Development – NPD).

A livello di sviluppo prodotto, il PLM software offre ai progettisti le funzionalità necessarie per gestire la creazione di nuovi articoli fino al livello dei singoli componenti. Tutte le versioni di un prodotto possono essere tracciate, consentendo all’azienda di risparmiare tempo e diventare più efficiente utilizzando versioni precedenti come modelli per progettare nuove varianti.

Dal punto di vista della gestione dei progetti, i project manager dispongono di tutte le funzionalità necessarie per monitorare lo sviluppo in tempo reale. Possono avere una panoramica dei carichi di lavoro e del trasferimento tra i team tracciando le fasi di workflow completate.

Infine, le soluzioni PLM offrono sistemi di gestione digitale dei documenti e delle specifiche, eliminando la necessità di archiviazione cartacea. I professionisti possono rivedere le modifiche e tracciare i dati e i dettagli del prodotto in modo più efficiente.

Perché adottare una soluzione PLM?

La collaborazione interna e una gestione efficace dei dati sono le principali ragioni per adottare un sistema PLM. Questi strumenti includono un forte aspetto collaborativo, garantendo una continuità dei dati fluida tra i vari team.

In definitiva, il PLM software offre una timeline chiara con formati dati unificati e comprensibili per ogni professionista coinvolto nel progetto. Ad esempio, la dispersione dei collaboratori sul campo non rappresenta più un ostacolo alla produttività aziendale. Gli scambi di dati tra collaboratori sono fluidi e veloci.

Una buona gestione dei dati e una condivisione efficace da parte dei team manageriali contribuiscono a una migliore collaborazione, portando a un lavoro di squadra più armonioso e all’unificazione dei team attorno agli obiettivi aziendali.

Quali sono i vantaggi dell’uso di un PLM tool?

Il principale vantaggio di un PLM tool è l’ottimizzazione dello sviluppo prodotto. Questo avviene, ad esempio, attraverso l’automazione della produzione. Il PLM consente di automatizzare alcune attività di elaborazione dati utilizzando informazioni tecniche del prodotto. Ad esempio, le fasi di validazione o aggiornamento dei documenti e dei cataloghi possono essere completate molto più rapidamente.

Lo strumento può anche utilizzare i dati per eseguire simulazioni molto precise, eliminando tutte le configurazioni non valide. Genera e organizza documenti per facilitare il processo decisionale. Combinando la capacità di condivisione del PLM con l’Industria 4.0 (smart manufacturing), è possibile automatizzare tutti i processi produttivi. Le macchine autonome, insieme alla rapida diffusione delle informazioni chiave sulla produzione, consentono un’implementazione più rapida ed efficiente rispetto all’intervento umano.

Il PLM consente inoltre di creare prodotti che rispettano rigorosamente gli standard di sicurezza e igiene richiesti dal mercato. Oltre alla validazione delle distinte base e delle specifiche, lo strumento gestisce senza errori i fogli di produzione per una qualità impeccabile.

Come scegliere un PLM software?

Il PLM è un sistema complementare all’ERP che offre una flessibilità ottimale lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. Per scegliere il software giusto, bisogna considerare diversi criteri.

Software PLM adatto alle tue esigenze

Il PLM software è progettato per rispondere a molteplici necessità aziendali:

  • Gestione della documentazione tecnica
  • Gestione dei dati CAD
  • Monitoraggio dei dati relativi alla qualità

Ogni azienda deve identificare le proprie esigenze reali, poiché i moduli da implementare varieranno di conseguenza. Gli strumenti presenti sul mercato offrono configurazioni modulari che rispondono in modo preciso agli obiettivi da raggiungere.

Uno strumento in linea con le caratteristiche del settore

Gli utenti del PLM software sono numerosi, ognuno con metodi di lavoro specifici. Il software scelto deve non solo offrire un’ampia gamma di funzionalità, ma anche allinearsi alle pratiche del settore per ottimizzare efficacemente i processi.

Una comunicazione fluida tra i vari reparti è essenziale per evitare interruzioni nella trasmissione delle informazioni e migliorare significativamente la produttività. Ad esempio, settori come l’industria manifatturiera o l’industria alimentare hanno esigenze specifiche. Il PLM software deve adattarsi a queste realtà, gestendo i dati in modo appropriato.

Altri due criteri fondamentali nella scelta di un PLM software sono la sua flessibilità (disponibilità di moduli aggiuntivi) e la compatibilità con gli strumenti già in uso all’interno dell’azienda.

Esempio di software PLM sul mercato

Esistono numerosi PLM software (on-premise o cloud-based) che offrono diverse funzionalità avanzate e livelli di sofisticazione. È quindi essenziale scegliere una soluzione adatta alle esigenze aziendali. Tra le migliori opzioni disponibili vi è Teamcenter Siemens.

Teamcenter di Siemens Digital fornisce una soluzione completa di PLM software basata su cloud. Questa piattaforma versatile gestisce diversi aspetti, tra cui:

  • Dati di prodotto
  • Progettazione elettrica
  • Documentazione
  • Processi di modifica
  • Progettazione meccanica
  • Materiali
  • Visualizzazione 3D e realtà virtuale

Le caratteristiche chiave di Teamcenter includono la gestione delle distinte base (BOM), l’automazione dei processi di ingegneria, un ambiente multi-CAD per la validazione del design, l’integrazione di documenti strutturati e molte altre funzionalità avanzate. L’obiettivo è fornire una soluzione completa per soddisfare le esigenze complesse della gestione del ciclo di vita del prodotto.

PLM Software: ottimizza la gestione lungo tutto il ciclo di vita del prodotto

Il PLM software è uno strumento essenziale per le aziende, in quanto facilita la gestione integrata del ciclo di vita del prodotto. Adottando un approccio basato sulle esigenze aziendali, le imprese possono ottimizzare ogni fase del processo, dalla progettazione alla produzione, compresa la gestione delle modifiche.

Grazie al PLM software, la comunicazione tra i reparti diventa più fluida, aumentando la produttività e garantendo la qualità e la conformità normativa dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita.