Learning by doing è un metodo di formazione che favorisce l’apprendimento attraverso la pratica piuttosto che la teoria. Questo approccio attivo consente ai dipendenti di assimilare meglio le conoscenze e applicarle in modo più efficace nel loro lavoro quotidiano. In questo articolo, esamineremo esempi concreti di aziende che hanno integrato con successo il learning by doing nei loro processi di formazione e i risultati che hanno ottenuto.
Il learning by doing si basa sull’idea che l’apprendimento sia più efficace quando i partecipanti sono direttamente coinvolti in attività pratiche. Invece di limitarsi ad ascoltare teorie o leggere libri di testo, i partecipanti mettono immediatamente in pratica ciò che imparano. Questo metodo di formazione promuove una migliore conservazione delle informazioni e una comprensione più profonda dei concetti.
Contesto: L’Azienda A, operante nel settore retail, aveva bisogno di implementare un nuovo software CRM per migliorare la gestione delle relazioni con i clienti. La sfida era garantire una rapida ed efficace adozione del nuovo strumento da parte dei team di vendita.
Soluzione: L’azienda ha integrato guide interattive e tutorial contestuali direttamente nell’interfaccia del software CRM. I dipendenti hanno imparato a utilizzare il software eseguendo compiti reali, guidati da suggerimenti e dimostrazioni pratiche.
Risultati:
Contesto: L’Azienda B, operante nel settore dei servizi finanziari, necessitava di formare i propri dipendenti sulle pratiche di sicurezza informatica. Le precedenti formazioni teoriche non erano riuscite a generare impegno tra i dipendenti.
Soluzione: L’azienda ha sviluppato scenari pratici in cui i dipendenti dovevano identificare e rispondere a simulazioni di attacchi informatici. Gli esercizi includevano simulazioni di phishing, test di sicurezza delle password e risposte agli incidenti.
Risultati:
Contesto: L’Azienda C, un’azienda manifatturiera, ha implementato un nuovo sistema ERP per ottimizzare i processi di produzione e gestione dell’inventario. La transizione al nuovo ERP ha rappresentato una sfida importante per i dipendenti.
Soluzione: L’azienda ha utilizzato moduli formativi basati sul learning by doing, consentendo ai dipendenti di navigare nel nuovo ERP attraverso simulazioni di scenari reali. I moduli includevano esercizi pratici sulla gestione dell’inventario, la pianificazione della produzione e la gestione degli ordini.
Risultati:
I vantaggi del learning by doing sono ottimizzati quando la formazione pratica e diretta è adattata alle esigenze specifiche del tuo team. Integrando strumenti personalizzati e interattivi e offrendo un supporto continuo, puoi garantire il successo a lungo termine e una migliore conservazione delle competenze.
Adatta i moduli formativi alle esigenze specifiche della tua azienda e dei tuoi dipendenti. La formazione personalizzata è più rilevante e coinvolgente per i partecipanti.
Integra strumenti interattivi come guide passo-passo, tutorial video e simulazioni di scenari reali. Questi strumenti rendono l’apprendimento più dinamico e immersivo.
Implementa meccanismi per monitorare i progressi dei partecipanti e valutare l’efficacia della formazione. Utilizza i feedback per migliorare continuamente i moduli di apprendimento.
Incoraggia i dipendenti a praticare regolarmente ciò che hanno appreso. La ripetizione è fondamentale per sviluppare competenze e garantire un’adozione duratura.
Fornisci supporto continuo e coaching personalizzato per aiutare i dipendenti a superare le sfide e applicare efficacemente le nuove competenze.
Il learning by doing è un metodo di formazione potente che può trasformare l’adozione del software e delle nuove pratiche all’interno della tua azienda. Coinvolgendo direttamente i partecipanti in attività pratiche, questo approccio promuove una migliore conservazione delle conoscenze, maggiore autonomia e un adattamento più rapido al cambiamento. Gli esempi di aziende che hanno integrato con successo il learning by doing dimostrano i numerosi vantaggi di questo metodo.