5 errori da evitare durante la formazione di onboarding

Un onboarding di successo richiede preparazione, formazione, analisi e molto altro. Scoprite come evitare le insidie di questa fase.

Subscribe

Subscribe

Employer branding, performance del team, retention dei dipendenti: la formazione di onboarding per i nuovi assunti rappresenta una delle opportunità e delle spese più cruciali per un’azienda. È il sottile confine tra un talento che si integra perfettamente o uno che abbandona rapidamente, e continua a essere spesso sottovalutata. Gli errori durante l’onboarding possono influire negativamente sulla percezione del dipendente e persino ostacolare la sua capacità di svolgere il lavoro per cui è stato assunto.

In effetti… fino al 20% del turnover dei dipendenti avviene nei primi 45 giorni. (Fonte: Michelle Smith, VP of Marketing, O.C. Tanner)

Per fortuna, ci sono semplici ma essenziali passaggi di onboarding che puoi adottare per evitare questi errori. Ne abbiamo individuati 5 da evitare, con suggerimenti su come farlo.

1. Trascurare la preparazione per l’onboarding dei dipendenti

Uno degli errori più comuni durante la formazione di onboarding è la mancanza di preparazione. Dopo il pre-onboarding, l’introduzione alla tua azienda rappresenta un passaggio cruciale per integrare e trattenere i nuovi assunti. Un approccio improvvisato e poco strutturato non solo influisce negativamente sulla loro esperienza, ma crea anche lacune di conoscenza e una formazione incompleta nel team.

Pensa alla formazione di onboarding come a una mappa, con l’autonomia come destinazione finale. I nuovi assunti sono allineati alla visione e alla missione dell’azienda? Hanno gli strumenti giusti e la formazione per usarli? Sanno con chi collaborare e come trovarli? Una struttura passo-passo consente di gestire l’introduzione alle informazioni e monitorare il loro percorso di apprendimento.

Le aziende credono che un onboarding efficace aumenti la retention (52%) e riduca i tempi per diventare produttivi (60%). (Fonte: SHRM)

Come prepararsi, dunque? Vediamo come fare.

🍋 Dai un significato al tuo onboarding!

Inizia mappando il percorso del nuovo assunto all’interno dell’azienda, suddividendo le attività e i traguardi settimana per settimana. Comunica la missione, i valori e la visione aziendale prima di approfondire le attività operative. Considera che la formazione di onboarding può avvenire sia in presenza che da remoto, quindi è importante documentare bene il processo per evitare confusione. Qualunque sia il caso, pensa in modo umano e porta significato al tuo onboarding fin dal primo giorno.

2. Sovraccaricare i nuovi assunti durante la formazione

Un errore fatale è fornire troppe informazioni… troppo presto. Sebbene ci sia molto da condividere, un approccio sistematico fa la differenza tra far capire al nuovo assunto il contenuto e sommergerlo di nozioni.

🍋 Forma i tuoi dipendenti in tempo reale con una piattaforma di adozione digitale (DAP)

Con una piattaforma di adozione digitale, puoi formare i tuoi dipendenti in tempo reale direttamente nei loro strumenti specifici per il ruolo. Utilizzando un metodo di apprendimento incrementale, noto come “imparare facendo”, si mantengono gli utenti impegnati per brevi intervalli di massimo 3 minuti. Questo metodo suddivide le sessioni lunghe in piccoli moduli, facilitando la comprensione e accelerando l’autonomia!

3. Un approccio di onboarding uguale per tutti

Sapevi che il 54% delle persone desidera contenuti personalizzati in base ai propri interessi? (Fonte: Adobe) Questo vale anche per i tuoi nuovi assunti. Come Netflix o Pinterest, la formazione personalizzata è una risposta alle aspettative moderne.

Il 76% dei dipendenti afferma che la formazione è il fattore più importante durante la prima settimana in azienda. (Fonte: The Aberdeen Report)

Ma la mia azienda ha migliaia di dipendenti con sfide diverse! A seconda del profilo dell’utente, come dipartimento, ruolo, competenza digitale o esperienza, la formazione può essere mirata e personalizzabile per soddisfare le loro esigenze. Il tuo obiettivo è aumentare il Time to Value degli utenti attraverso una formazione guidata e pertinente per loro. E grazie alle analisi dell’apprendimento (learning analytics), puoi monitorare i loro progressi, adattando ciò che funziona e correggendo ciò che non funziona.

🍋 Crea una formazione su misura con piattaforme di adozione digitale

La piattaforma Lemon Learning consente di creare contenuti personalizzati per la formazione dei nuovi assunti. Basandosi sul ruolo, la posizione o la lingua, puoi adattare la formazione alle esigenze individuali, accelerando i tempi necessari per diventare operativi.

4. Trascurare la formazione negli strumenti digitali

Intranet, HRIS, ERP, CRM: gli strumenti avanzati sono ovunque. La formazione digitale è un passo indispensabile durante l’onboarding, con un impatto diretto sull’engagement, la performance e persino sulla retention.

Il supporto agli utenti fin dalla loro prima interazione con i vostri strumenti può ridurre il churn (perdita di utenti) del 67%. (Fonte: Esteban Kolsky, Huffington Post)

🍋 Forma i tuoi nuovi assunti direttamente nei loro strumenti

Con Lemon Learning, i dipendenti apprendono l’uso del software in modo pratico e in tempo reale attraverso guide interattive. Questo riduce il bisogno di supporto e aumenta la retention degli utenti.

5. Mancanza di valutazione della formazione di onboarding

Un errore comune nella cultura aziendale è la riluttanza a modificare i processi fissi. Questo spesso è dovuto a una mancanza di feedback. Distribuire sondaggi e questionari post-onboarding consente di scoprire cosa ha funzionato e cosa migliorare.

🍋 Migliora la formazione con Learning Analytics

Lemon Learning offre statistiche precise per analizzare e ottimizzare i percorsi formativi. Grazie ai dati raccolti, puoi migliorare la formazione e aumentare l’adozione digitale.

La formazione di onboarding è una fase cruciale nella vita di un dipendente all’interno dell’azienda. Con gli strumenti giusti, puoi migliorare l’adozione digitale e aumentare la retention.

Se desideri scoprire di più sulle soluzioni di adozione digitale, contattaci!

Similar posts

Ricevi le ultime novità sulla digital adoption

Scopri per primo le best practice e le tendenze in tema di adozione digitale e marketing B2B SaaS. Scopri come coinvolgere meglio i tuoi utenti, ottimizzare gli strumenti aziendali e accelerare l’adozione dei software grazie alle esperienze dell’ecosistema Lemon Learning.