Gestione del cambiamento

McKinsey 7S Framework Model: Guida al Successo Organizzativo

Il McKinsey 7S framework model: Scopri le origini, gli elementi e l’uso pratico di questa metodologia di gestione del cambiamento.

Subscribe

Subscribe

Per raggiungere i propri obiettivi, un’azienda deve garantire che tutti i suoi elementi siano perfettamente allineati. La struttura, la strategia e la gestione devono lavorare insieme verso obiettivi comuni. Il McKinsey 7S framework model aiuta a stabilire questo allineamento. Scopri le origini, gli elementi e l’uso pratico di questa metodologia di gestione del cambiamento.

Origini del modello McKinsey 7S framework model

Il McKinsey 7S framework model è stato sviluppato alla fine degli anni ‘70 da Thomas J. Peters e Robert H. Waterman, consulenti presso McKinsey & Company. Lo scopo principale del modello era analizzare il portafoglio di aree strategiche di business (SBAs) di General Electric. Questa analisi è oggi nota come matrice General Electric o matrice McKinsey.

Il McKinsey 7S framework model può essere utilizzato dalle aziende per:

  • migliorare le performance e la produttività
  • determinare come raggiungere obiettivi e traguardi
  • implementare una strategia efficace
  • esaminare l’impatto dei cambiamenti organizzativi
  • semplificare la coordinazione durante fusioni e acquisizioni
  • sviluppare politiche per migliorare le competenze dei dipendenti

Questo framework consente di valutare sette elementi chiave dell’organizzazione che devono essere modificati o allineati per garantire il successo.

Gli elementi del modello McKinsey 7S framework model

Il modello si basa su sette elementi interni, suddivisi in due categorie: hard elements (tangibili) e soft elements (intangibili).

Hard S (Tangibile) Soft S (Intangibile)
“Strategy” Strategia “Style” Stile
“Structure” Struttura “Staff” Personale
“System” Sistema “Skills” Competenze
“Shared values” Valori comuni

1. La strategia

Nel McKinsey 7S framework model, la strategia rappresenta l’approccio che un’azienda utilizza per rafforzare il proprio vantaggio competitivo e raggiungere obiettivi di lungo termine. Una buona strategia si basa su una mission chiara, una visione ben definita e valori forti.

2. La struttura

La struttura si riferisce all’organizzazione interna dell’azienda e alla sua catena di comando. Senza una struttura chiara, è quasi impossibile per un’azienda svolgere le attività quotidiane.

3. I sistemi

I sistemi comprendono i processi utilizzati per gestire le attività quotidiane. Questi includono procedure, metodi operativi e processi che caratterizzano il funzionamento dell’azienda.

4. I valori condivisi

I valori condivisi sono l’elemento centrale del McKinsey 7S framework model. Questi valori, rappresentati al centro del diagramma, riflettono l’etica del lavoro individuale e la cultura aziendale.

5. Lo stile

Lo stile si riferisce al modello di leadership predominante e ai comportamenti di gruppo definiti dai manager. Include sia la cultura aziendale che le regole informali.

6. Le competenze

Le competenze rappresentano le abilità e il know-how del personale. Per raggiungere i propri obiettivi, un’azienda deve assicurarsi che i propri dipendenti abbiano le competenze necessarie.

7. Il personale

Il personale comprende non solo i dipendenti dell’organizzazione, ma anche il modo in cui vengono reclutati, formati e trattenuti. Questo elemento include anche la diversità, la dimensione del team e i benefici per i dipendenti.

mckinsey 7S model

Come applicare il McKinsey 7S model nella pratica

Utilizzare il McKinsey 7S framework model è relativamente semplice. Tutti gli elementi del modello sono interdipendenti: modificare uno di essi influenza inevitabilmente gli altri sei. Per applicare questo strumento di analisi organizzativa, è necessario procedere per fasi:

  1. Analizzare i valori condivisi.
  2. Valutare gli hard elements.
  3. Verificare che i soft elements supportino gli hard elements.
  4. Effettuare aggiustamenti lungo il percorso.

Più concretamente, l’azienda deve garantire che i valori condivisi siano coerenti con gli altri fattori interni. Analizzare gli hard elements aiuta a identificare e risolvere eventuali disallineamenti. Gli aggiustamenti richiedono risorse finanziarie e tempo.

Il McKinsey 7S model è quindi uno strumento fondamentale per l’organizzazione aziendale. Per utilizzarlo al meglio, è necessario padroneggiare i sette elementi che lo compongono.

Similar posts

Ricevi le ultime novità sulla digital adoption

Scopri per primo le best practice e le tendenze in tema di adozione digitale e marketing B2B SaaS. Scopri come coinvolgere meglio i tuoi utenti, ottimizzare gli strumenti aziendali e accelerare l’adozione dei software grazie alle esperienze dell’ecosistema Lemon Learning.